Piazza Lombardia 17, Lazzate (MB)

02 96320019 / 333 4634776

Disturbi del sonno

L’Apnea Ostruttiva nel Sonno (OSAS) è uno dei gravi disturbi respiratori correlati al sonno, una patologia grave che, se non trattata, comporta rischi cardiovascolari, neurologici, ipertensione e ictus cerebrale.

Nei pazienti affetti da OSA la lingua ed i muscoli delle prime vie aree si rilassano a tal punto da collassare, ostruendo durante il sonno le vie respiratorie.

Questa ostruzione causa molteplici brevi arresti respiratori in una sola notte generando microrisvegli  inconsapevoli per riaprire, con sforzo, le vie aeree al fine di riprendere a respirare. E’ in questo momento che si produce spesso un forte e brusco rumore respiratorio!

Un forte russamento frequente, un’eccessiva sonnolenza diurna, pause nel respiro durante il sonno possono essere un segnale importante che una persone è affetta da Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA). L’apnea del sonno non trattata può aumentare le probabilità di avere ipertensione, diabete, patologie cardiache, incidenti di guida e sul lavoro, ictus.

La persona che presenta i sintomi indicati dovrebbe quindi consultare l’odontoiatra specialista del sonno all’interno dello studio dentistico.  Si verrà sottoposti ad un test di Screening per la valutazione del rischio di Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA) e, se occorre,  verrà richiesto un esame molto semplice: la polisonnografia, o monitoraggio cardio-respiratorio. Il tracciato della registrazione fornito dalla polisonnografia deve essere sottoposto all’analisi dello specialista il quale saprà consigliare la giusta terapia.

Tra le diverse soluzioni ci sono quelle chirurgiche che sostengono il rilascio del palato molle, il Trattamento ventilatorio a pressione positiva (CPAP) che eroga un flusso d’aria che mantiene aperte le vie respiratorie e per le forme lievi o moderate di apnee nel sonno, l’odontoiatra può proporre un trattamento con Dispositivi d’avanzamento mandibolari (MAD), altamente efficaci e confortevoli. Questo tipo di apparecchio realizzato su misura sulla base di un’impronta delle arcate superiore e inferiore permette un graduale avanzamento della mandibola favorendo uno stiramento dei tessuti molli e dei muscoli delle prime vie aree impedendo, così,  alla lingua di cadere all’indietro. In questo modo le vie aeree rimangono aperte durante il sonno impedendo il verificarsi di episodi di apnea notturna. Inoltre il dispositivo orale esercita una tensione su alcune strutture del palato che smettono di vibrare, provocando la scomparsa del fenomeno del russamento.

Anche i più piccoli soggetti possono essere affetti da OSA. Intercettare problematiche ortodontiche e respiratorie in fase di crescita significa migliorare la crescita del bambino, riducendo i rischi correlati alla malattia in età adulta.

null
CPAP
Trattamento ventilatorio a pressione positiva
null
MAD
Dispositivo d'avanzamento mandibolare
null
ESAME POLISONNOGRAFICO
Prenota l'esame

Rendi il sorriso dei tuoi sogni una realtà!

Chiamaci adesso per prenotare una visita gratuita!